Il Castello di Lerici, recentemente restaurato ospita il Museo Geopaleontologico. Questa importante istituzione nasce dalle scoperta fatta da Ilario Sirigu, nel territorio di Lerici, di orme di dinosauri ed altri rettili risalenti a circa 220 milioni di anni fa e dalle successive ricerche dello scienziato spezzino Giovanni Capellini (uno dei fondatori della geologia in Italia), nei promontori del Golfo.
La scelta della sede del museo ricadde sul castello essendo esso una delle più imponenti ed interessanti fortificazioni esistenti nel Golfo Ligure. Dentro il castello si può visitare la Cappella gotica di San’t Anastasia, risalente al secolo XIII e decorata con pietra nera e marmo bianco genovese.
Di particolare interesse è la sala di simulazione sismica: una novità nel ambito dei musei italiani. La sala nasce con l’obiettivo di capire gli eventi naturali quali i terremoti. Il Museo Geopaleontologico del Castello di Lerici organizza, su prenotazione, programmi didattici indirizzati alle scuole elementari e medie inferiori.
Tali attività sono svolte con l’obiettivo di mostrare ai ragazzi le principali dinamiche che regolano l’evoluzione biologica e geologica terrestre.
Come raggiungere Lerici?
In machina : Autostrada A12 -A15, uscita Sarzana e La Spezia seguire la direzione Lerici
In autobus: Stazione La Spezia Centrale autobus linee L ed S (Via Lerici), ai minuti 00-15-30-45 di ogni ora. Tempo di percorrenza 40 minuti.
Stazione Sarzana autobus linea S, ai minuti 15-45 di ogni ora. Tempo di percorrenza 20 minuti.
Trasporti maritimi: da La Spezia e da Portovenere.